3,8 miliardi
Il valore in euro dei 335 milioni di pezzi sequestrati in Italia fra il 2008 e il 2013
3
le regioni col maggior numero di sequestri dal 2008 al 2013, vale a dire Lazio, Campania e Lombardia
2,243 miliardi
il valore complessivo in euro del settore più danneggiato: abbigliamento e accessori
1,768 miliardi
il valore complessivo in euro del secondo settore più danneggiato: cd, dvd, software, apparecchiature elettriche
1,1 miliardi
il valore complessivo in euro del danno nel settore alimentare
6,9 miliardi
il valore aggiunto in euro se i prodotti contraffatti fossero realizzati e commercializzati sul mercato legale
105.000
il numero dei lavoratori regolari che potrebbero essere impiegati nella produzione dell’equivalente merce legale
100.000
il numero dei sequestri effettuati dalle autorità italiane dal 2008 al 2013
4,6 %
la percentuale dei soggetti economici interpellati che dichiara come l’acquisto di merce falsa sia un’abitudine in crescita tra i consumatori
69,9 %
percentuale degli intervistati che dichiara di acquistare materiale contraffatto per risparmiare
11 %
percentuale degli intervistati che non sa di avere acquistato merce contraffatta
81,2 %
percentuale degli intervistati che dichiara di acquistare materiale contraffatto su bancarelle/per strada
16,6 %
percentuale degli intervistavi che dichiara di acquistare materiale contraffatto su internet
COMMENTI